Time Management? Zero sbatti con il metodo JEParma!

Quante volte ti è capitato di guardare l’orologio e pensare che le ultime ore siano durate 10 minuti? Oppure di arrivare a fine giornata e renderti conto che sei solo a metà del lavoro? Questo è il classico segnale che il time management ha bisogno di essere migliorato.

Copertina per la rubrica "Tips" con uno sfondo che rimanda al time management, con orologi e cancelleria.

Il time management, o gestione del tempo, non è solo una questione di organizzazione. Si tratta di ridistribuire le energie tra impegni lavorativi e personali, sfruttando ogni ora a tua disposizione, così da non sentirti mai sopraffatto.

Immagina di dover preparare una valigia per un lungo viaggio. Ovviamente, vorresti portare tutto l’armadio con te, ma lo spazio è limitato. Se non fai attenzione a cosa mettere dentro e come sistemare le cose, rischi di trovarla così piena che non riuscirai nemmeno a chiuderla (e no, saltarci sopra non è la soluzione). Ancora peggio è arrivare a destinazione e renderti conto di esserti dimenticato qualcosa di essenziale.

La tua giornata è come quella valigia: devi scegliere con cura cosa metterci dentro, bilanciando lavoro e tempo per te stesso. Oggi ti sveliamo alcune soluzioni per non farla esplodere!

1. Stabilisci obiettivi concreti e raggiungibili.

Per evitare di perderti nella confusione, è fondamentale avere una visione chiara di dove vuoi arrivare. Ma attenzione: gli obiettivi devono essere realistici. Se sono troppo ambiziosi, rischi di perdere motivazione prima ancora di iniziare. Fai un passo alla volta: scrivi una lista delle cose da fare, utilizza un’agenda e pianifica con attenzione la tua settimana o mese.

2. Concentrati su ciò che conta davvero.

Nella tua valigia non puoi mettere tutto, quindi inserisci prima quegli oggetti che occupano più spazio, ma che sono indispensabili. Lo stesso vale per la gestione del tempo: individua le attività prioritarie, che sono davvero cruciali per i tuoi obiettivi e focalizzati su quelle. Non disperdere energie in mille cose secondarie.

3. Delega i compiti più semplici e le attività non prioritarie.

Se nella tua valigia non c’è più spazio per il costume da bagno e una maglietta extra, perché non le fai mettere nel bagaglio di un amico? Delegare non significa mollare la presa, ma semplicemente riconoscere che non possiamo fare tutto da soli. Se ci sono attività che non richiedono la tua esperienza o competenza, delegale a qualcuno di fiducia. Così, avrai più tempo per concentrarti sulle cose che davvero fanno la differenza. Non solo allevierai il tuo stress, ma aiuterai anche gli altri a crescere e a farsi carico di compiti che, magari, potrebbero fare meglio di te in determinate situazioni.

4. Sfrutta tecniche di gestione del tempo.

Nella tua valigia, per evitare che tutto si accavalli, esistono delle piccole strategie per piegare sistemare le cose al meglio. Le tecniche di gestione del tempo sono proprio come questi trucchi: ti aiutano a ottimizzare lo spazio, ridurre il caos e a non dimenticare nulla di essenziale. Una delle più famose è la tecnica del Pomodoro: si tratta di lavorare in blocchi di 25 minuti, chiamati “pomodori”, seguiti da una pausa di 5 minuti. Dopo quattro “pomodori”, puoi concederti una pausa più lunga per ricaricare le energie. Un’altra tecnica utile è la matrice di Eisenhower, che ti aiuta a fare ordine e a capire il livello di priorità dei tuoi compiti (bassa, media e alta) in relazione alla loro scadenza. Il metodo Alpen invece è perfetto per pianificare una giornata intensa. Ti aiuta a scrivere le cose da fare, stimare il tempo necessario per ciascuna, e organizzare anche i momenti di pausa. In questo modo, avrai un programma chiaro da seguire e nulla andrà perso. Insomma i metodi per gestire il proprio tempo sono davvero tanti, e online ne puoi trovare molti altri, ma il vero segreto è cercare quello che funziona meglio per te, ricordandoti di essere flessibile: non siamo robot e le nostre esigenze possono cambiare ogni giorno.

5. Impara a dire di no.

È capitato a tutti di arrivare ai controlli in aeroporto con il terrore di dover pagare il sovrapprezzo perché la valigia era troppo piena o troppo pesante. Lo stesso succede quando accetti ogni richiesta e impegno. Imparare a dire di no è fondamentale per preservare il tuo benessere psicologico, sia sul lavoro che nella vita. Non possiamo fare tutto o rischiamo di compromettere la nostra serenità e produttività. Proteggere il nostro tempo e la nostra energia significa essere in grado di fare delle scelte consapevoli e di stabilire dei limiti. Se un collega ti chiede un favore che non puoi soddisfare immediatamente, invece di accettare per dovere, proponi una soluzione alternativa che ti permetta di rispettare le tue necessità. Prendersi cura del proprio benessere ti aiuta a essere più efficace, sereno e concentrato.

6. La pausa deve essere pausa per davvero.

Riprendendo il punto 5, è fondamentale che nei momenti di pausa tu stia davvero lontano dal lavoro. Lo sappiamo, quando sei a casa nel weekend, la tentazione di aprire il computer e portarti avanti con le scadenze è forte. Ma spesso questa non è la scelta migliore, soprattutto se ti impedisce di dedicarti ad attività che ti piacciono e ti fanno stare bene. Trova qualcosa che ti distragga davvero: una passeggiata all’aria aperta, una nuova ricetta da provare, un buon libro o un film che ti coinvolga. Scegli attività che ti arricchiscano e ti permettano di ripartire con la mente fresca e rilassata. Ora tocca a te! Hai tutti gli strumenti per gestire il tuo tempo senza farlo scivolare via in un lampo. Non c’è bisogno di impazzire, basta scegliere con intelligenza. Ricorda, non è una gara, ma un viaggio. La tua valigia (e la tua mente) ti ringrazieranno!

Vuoi scoprire altre strategie per migliorare la tua produttività e crescere professionalmente? Resta aggiornato con JEParma e scopri le opportunità che abbiamo per te! Ora vai, metti ordine nel caos e facci sapere come ti va. Ma senza stress, eh!

Vuoi mettere in pratica ciò che leggi nei nostri articoli?

Noi possiamo aiutarti!
Contatta un nostro esperto per una chiamata gratuita per raccontargli in cosa possiamo esserti utili!