È con il settore del marketing che diamo inizio alla nuova rubrica “Ciak – si va in scena!” nata per aiutare gli studenti a conoscere i ruoli che potranno andare a ricoprire a conclusione del proprio percorso di studi, perchè alla fine tutti guardando il nostro film o serie preferita ci siamo detti: voglio diventare così da grande!
Con la nostra ironia lasciamo che i vostri personaggi preferiti vi diano una prima guida per il vostro futuro.
CAPITOLO 1 – Harry Potter e i doni del Marketing
Quante volte hai sentito dire: “L’ho comprato per colpa del marketing”? Come se il marketing fosse una forza invisibile, una specie di entità astratta che ti manipola e ti convince ad agire contro la tua volontà.
La verità? Il marketing non è magia, né un trucco psicologico. È una professione fatta di idee, dati, strategia e creatività. Ma soprattutto: è fatto da persone.
In questo articolo ti raccontiamo quindi quali sono i 5 ruoli chiave nel mondo del marketing.
1. Marketing Manager – Il “regista”
Il Marketing Manager è il/la responsabile dell’ideazione ed esecuzione del piano marketing dell’impresa. Si occupa di regolare tutte le attività che precedono il lancio e la vendita di un prodotto o di un servizio, ma non solo…coordina il team, definisce gli obiettivi e decide su quali canali comunicare. È una figura strategica e versatile: analizza dati, pianifica campagne, gestisce budget e monitora i risultati.
In quanto regista scrive il copione, conosce la trama, ma senza il suo team di tecnici, attori, chi cura luci e suoni, il film non va in scena, deve quindi impegnarsi affinché tutti svolgono il proprio lavoro in sinergia e in un ambiente collaborativo.
Se anche tu come Harry Potter sei leader in un gruppo, riesci a portare a termine i tuoi piani senza temere gli imprevisti e credi nel valore del teamworking, allora potresti considerare di assumere un ruolo manageriale nel marketing, che combina magia a risultato.
2. Social Media Manager – Il ponte tra il brand e la community
Il Social Media Manager è la voce del brand su piattaforme come Instagram, TikTok, LinkedIn e non solo.
Ma attenzione: non si tratta semplicemente di “pubblicare post”, quella è solo la fase finale di un lavoro molto più articolato. Prima di arrivare al contenuto visibile, c’è una parte strategica che include la creazione del piano editoriale, l’analisi dei trend, la gestione del dialogo con la community e il monitoraggio continuo delle performance (like, commenti, reach, salvataggi…).
Ogni social ha il suo linguaggio, il suo pubblico e le sue regole non scritte.
Se anche tu come i gemelli Weasley sei in grado di avere idee disruptive, creare uno stile unico e distintivo e hai una passione per le tendenze da cui fai nascere idee memorabili, allora potresti iniziare a valutare una carriera nel social media management!
3. Copywriter – Il poeta del team
Qualsiasi cosa scritta dal copywriter ha una sua musicalità, e questo trasforma un concetto in un capolavoro.
Il copywriter non si occupa solo delle descrizioni dei post, sono sue anche tutte le produzioni come annunci, slogan, brochure, testi per siti web, email marketing e molto altro. Lavora a braccetto con il social media manager, rispettando stile e tone of voice: a seconda del contesto è in grado di cambiare stile comunicativo ed esprimersi nel modo più persuasivo, rimanendo sempre coerente con l’identità del brand.
Il copywriter è una persona con una spiccata conoscenza della lingua e molta creatività.
Se coltivi una passione per la lettura o la scrittura come Hermione Granger, o semplicemente riesci ad esprimere quello che pensi in modo efficace e curi il peso delle parole, o ti piacerebbe dare voce a personalità diverse (senza però bere la pozione polisucco), allora potresti essere iniziare a informarti su questa figura!
4. Digital Advertising Specialist – Tiro a segno
Ogni click ottenuto è frutto di una mira precisa: Il/la Digital Advertising Specialist è la figura che si occupa della pubblicità online a pagamento. Il suo compito è far arrivare il messaggio del brand alle persone giuste, nel momento giusto e sul canale giusto.
Come? Creando campagne su piattaforme come Google, Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube…
Definisce il target, sceglie il formato dell’annuncio, imposta il budget, scrive il messaggio (spesso in collaborazione con i copywriter) e monitora i risultati giorno per giorno. Le sue decisioni si basano su numeri concreti: sa leggere metriche come CTR, CPC, conversioni e ROI, che gli permettono di capire come intervenire per migliorare le performance.
Insomma, è il Percy Weasley della situazione, lo si vede poco perchè agisce nell’ombra, ma è grazie a lui che le cose funzionano. Se ti caratterizzano precisione, organizzazione, pazienza e ami dar voce ai numeri, questa potrebbe essere la carriera giusta per te!
5. Graphic Designer – La mente creativa, ma anche il braccio
È la figura che cura le grafiche che tanto ci piacciono ma anche quella che dà vita all’identità visiva del brand, permette di rendere quello che è stato ideato fino a quel momento, realtà.
Il suo zampino è ovunque: dalla scelta dei font alle decisioni sul packaging.
Il dettaglio è la sua forza: nota ciò che altri non riescono e nella sua testa risuona sempre questa frase: “finché non è perfetto, non è finito”.
Caro Dean Thomas, ti piace stare un po’ sulle tue e ora abbiamo capito il perchè: hai un pacchetto adobe installato sul computer e passi le notti a dare forma alle tue idee. Se anche tu come lui hai una passione per la grafica e conosci le nozioni base di alcuni programmi come Figma o Illustrator, allora sei sulla strada giusta!
Ma cosa si cela nella camera dei segreti del marketing?
Il marketing è un lavoro di squadra. Ogni figura ha un ruolo ben preciso, ma la vera forza sta nella collaborazione.
Perché dietro ogni like, ogni click e ogni “l’ho comprato subito”, c’è un lavoro che merita di essere raccontato.
E, magari, anche vissuto e perché no: proprio da te!