Think about IT for a better future

Tra i giorni 11 e il 13 ottobre si è svolto il secondo meeting nazionale del network italiano, il JE Italy October Meeting, per la prima volta con un nuovo nome a seguito del rebranding della Confederazione. Associati di tutte le Junior Enterprises, Junior Initiative e gruppi nascenti si sono ritrovati a Parma per tre giorni di formazione e networking. Per la prima volta l’evento si è svolto nella nostra città, l’idea che ci ha spinto a candidarci per l’organizzazione logistica dell’evento era ambiziosa, ad evento concluso ci sentiamo di poter affermare di essere riusciti a fare un buon lavoro.
I temi scelti per l’evento sono stati tecnologia, etica e sicurezza, dei argomenti molto sentiti in questo momento, che si trovano insieme al centro dei processi di innovazione data la loro applicabilità a molti aspetti della nostra vita e di quella delle aziende. La loro importanza è stata infatti riconosciuta da queste, che si stanno trasformando per includere tali temi all’interno dei loro valori.
Il logo dell’evento è stato creato a partire dagli argomenti chiave, il design vuole rappresentare l’interconnessione tra tecnologia, etica e sicurezza. L’ispirazione è nata osservando un dispositivo tecnologico, qualunque dispositivo di questo tipo funziona grazie ad un processore che elabora i dati forniti dall’utente per produrre un output. I dati forniti non solo solo istruzioni, ma anche espressioni di carattere umano di vario genere e vengono trasformate ed appiattite in una sequenza di codici. Il battito cardiaco vuole rappresentare queste espressioni, elaborate e trasformate in sequenze binarie. La tecnologia è diventata uno strumento, un tramite, il suo valore dipende dall’uso che se fa e per questo motivo aprire un dialogo su tematiche come etica e sicurezza legate alla tecnologia sembra indispensabile.
I workshop ai quali abbiamo assistito durante il weekend hanno fornito diverse testimonianze riguardo l’applicazione di questi temi alle pratiche aziendali. Durante la giornata di venerdì diverse aziende hanno potuto parlare di sé: Duing ha comunicato i dettagli legati al funzionamento della Junior League, una challenge che sarà lanciata a breve sulla propria piattaforme dove i Jeurs potranno sfidarsi a colpi di progetti per aziende leader dell’economia italiana, mentre Habits ci ha parlato di innovazione tecnologica nel mondo del fashion. Nexid, azienda ormai nota all’interno del network, ha lanciato un contest dal nome Reciprocity360 grazie al quale i Jeurs si sono sfidati sviluppando progetti sul tema della reciprocità. Nella giornata di sabato i gruppi di Jeurs hanno svuluppato e poi presentato le loro idee per il contest di Nexid, mentre nel pomeriggio TSC ha presentato business case tratti da progetti di consulenza strategica e strutture risolutive utili per la preparazione ai colloqui.
Durante la cerimonia di chiusura abbiamo assistito ad un importante momento per il network italiano: il cambio di Executive Board di JE Italy! Ci siamo congratulati con Giulia Campanati, Elena Sofia Desiati, Francesca Stobbione, Maria Teresa Galati e Federica Mazzotta per i loro nuovi ruoli e auguriamo loro un grosso in bocca al lupo per il loro anno di mandato. Infine abbiamo salutato Paolo Brillante, Fabio Maggioni, Sofia Frau, Marco Barisione e Jessica Maria Rota che hanno lasciato i loro ruoli con parole molto emozionate, a loro va un grande ringraziamento per l’impegno e il lavoro svolto durante l’anno di mandato.
La scelta di organizzare un meeeting nazionale non è cosa da poco, bisogna prendere in considerazione l’enorme quantità di impegno necessario per sostenere tale progetto. JEParma si è dimostrata un team entusiasta e volenteroso di mettersi in gioco, nonostante le tempistiche stringenti e il periodo estivo non proprio a favore. Tuttavia non saremmo riusciti nella realizzazione dell’evento senza il supporto di JE Italy, in particolare di Jessica, che tra l’altro prima del suo ruolo in Je Italy è stata associato di JEParma. Infine è doveroso ringraziare chi ha creduto in noi e ha collaborato alla realizzazione dell’evento: il Comune di Parma che ci ha concesso il patrocinio e le aziende in qualità di sponsor tecnico: Duing, Mars, Red Bull, Cantine Riunite.
Per JEParma è stato un onore ospitare questo importante evento, come per me è stato un onore essere stata Project Manager. I mesi che sono trascorsi tra la considerazione della nostra candidatura per il progetto e la sua effettiva realizzazione sono stati un’esperienza altamente formativa, ci siamo dovute mettere alla prova e spingere al di là dei nostri limiti. Nonostante i mesi di preparazione, cercando di considerare tutti gli aspetti, tutti gli imprevisti, non si è mai abbastanza pronti e lo svolgimento dell’evento è stato incredibile, incredibilmente faticoso ma incredibilmente soddisfacente.
Spero che il JE Italy October Meeting 2019 abbia lasciato qualcosa di positivo ad ognuno di voi e spero abbia insegnato qualcosa ad ognuno di noi, soprattutto in termini di rapporti umani.

Elisa Hechenblaikner
Project manager JE Italy October Meeting
Responsabile Area Marketing JEParma