
Buongiorno a tutti lettori!
|
Oggi ci teniamo a parlarvi dell’evento tenutosi in data 7 maggio riguardante innovazione e sostenibilità.
|
Come forse saprete abbiamo infatti avuto l’onore di ospitare per una giornata Aldo Mastellone, Community Project e Digital Communication Manager di Coca-Cola HBC Italia, Francesco Blafo, Head of Nexid Finance Business Unit e Giorgia Carresi, Business Consultant di Nexid.
|
Durante la giornata sono stati affrontati vari temi, Aldo Mastellone ci ha parlato delle varie innovazioni che Coca Cola sta apportando alla propria offerta: come l’espansione di linea nel mercato del latte vegetale con AdeZ oppure nel mercato del Thè col prodotto Fuzetea. Inoltre, è stato presentato il programma YouthEmpowered, un programma studiato da Coca Cola HBC per supportare i giovani dai 16 ai 30 anni nella transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro. E’ infatti online il Digital Hub di Coca Cola, una piattaforma nata con l’intento di fornire aiuti e consigli pratici ai ragazzi che si affacciano al mondo del lavoro, dalla scrittura del proprio C.V., alla gestione della propria reputazione online, sino a corsi che permettono di migliorare concretamente le proprie Skills lavorative come quelle necessarie alla figura del Project Manager.
|
Francesco Blafo e Giorgia Carresi membri di Nexid, azienda attiva nel campo della consulenza nata recentemente dalla fusione di 4 imprese già esistenti e per questo definita dal proprio amministratore delegato “una startup con trenta anni d’esperienza”, ci hanno immerso nel mondo dei Big Data e delle intelligenze artificiali, parlandoci delle innovazioni nel modo di raccogliere, gestire ed elaborare la quantità enorme di dati che vengono prodotti quotidianamente. Dopo un’introduzione iniziale sul mondo della consulenza, grazie alle parole di Francesco Blafo ci siamo addentrati in una delle peculiarità di Nexid, questa azienda ha infatti realizzato una intelligenza artificiale in grado di generare previsioni sull’andamento delle criptovalute… e non solo! la stessa tecnologia sarà infatti presto implementata anche per il monitoraggio e le previsioni dei prezzi delle commodities.
|
Infine, l’intervento di Giorgia Carresi ci spiega come sia possibile utilizzare un algoritmo di machine learning per combattere il fenomeno del cyberbullismo, problematica spesso sottovalutata, ma che è ben più grave di quello che generalmente si pensa. Infatti, citando le parole della stessa Giorgia Carresi “il 10% dei fenomeni di cyberbullismo genera suicidi, in particolare nei bambini questo ha più impatto che nel passato, non essendo qualcosa legato solamente alla scuola o ad un ambiente sportivo, ma essendo un fenomeno presente 24/7, grazie alla continua connessione dei vari dispositivi”. I dati una volta raccolti e omogeneizzati vanno inseriti in un modello in grado di elaborarli e che identifica i vari casi di bullismo, concreto esempio di come dati e I.A. non siano necessariamente da demonizzare ma possano essere in grado di combattere problematiche più comuni che mai.
|
Un ringraziamento speciale ad Aldo Mastellone, Francesco Blafo e Giorgia Carresi per aver reso possibile la giornata ed ai presenti per aver partecipato all’evento. Vi invitiamo per maggiori informazioni a visitare il sito web del programma YouthEmpowered e di Nexid.
|
|